6 3 minuti 11 ore

Roma, mercoledì 14 maggio 2025, ore 21,00 – Stadio Olimpico

Eccoci qua, siamo arrivati all’atto finale della stagione. Finale di Coppa Italia, non è certo paragonabile alla Finale Champions, ma ci accontentiamo.

Dopo una stagione massacrante dal punto di vista dello stress per noi tifosi, con partite perse malamente, altre recuperate quando sembrava tutto perduto, tutto sommato abbiamo la possibilità di portare a casa il secondo trofeo della stagione.

Saranno anche semplici coppette, ma qualcuno che allena sull’altra sponda ci ha costruito la carriera prima di tentare il colpaccio grosso sabato 31.

Qualcuno afferma che vincendo la società continuerà a non sborsare e a comportarsi come gli ultimi anni. A parte che io quando gioca il Milan voglio sempre che vinca, anche quando gioca il trofeo Birra Moretti, figuriamoci una finale di Coppa Italia. Ma siamo così sicuri che se dovessimo perdere allenterebbero i cordoni della borsa portandoci un allenatore di livello e giocatori di gran classe?

Per cui vediamo di vincere questo trofeo, al resto pensiamo poi!

Il bilancio tra le due società in Coppa Italia è perfettamente alla pari nei 10 precedenti disputati: 4 vittorie a testa e distribuite anche qui in modo equo, 3 in casa ed 1 in trasferta e 4 pareggi sempre 2 a Milano e 2 a Bologna. Siamo in vantaggio nel computo complessivo dei gol 21 a 16.

L’ultimo incontro disputato il 13 dicembre 1995, praticamente 30 anni fa. Era il ritorno dei quarti di finale. All’andata finì in parità 1-1 grazie alle reti di Coco e pareggio di Morelli per i rossoblù.

Nel ritorno una autorete di Capitan Baresi al 77° sembra dare via libera al Bologna, ma proprio al 90° Savicevic su calcio di rigore ristabilisce la parità.

Nei supplementari non succede praticamente nulla e si arriva alla lotteria dei rigori. Ne vengono tirati ben 16 in quanto la serie dei 5 finisce 4-4 grazie agli errori, entrambi al primo tiro, di Eranio e Bosi.

Il rigore decisivo lo sbaglia Coco dando via libera al Bologna alle semifinali dove viene eliminato dall’Atalanta.

Il Milan ha disputato ben 14 finali (compre due finali disputati in gironi) ma ne ha vinte solo 5. Sarebbe quindi il caso di invertire un po’ la tendenza, anche perché non la vinciamo da 22 anni. Quella Coppa fu la ciliegina dopo il trionfo di Manchester.

 

6 commenti su “Presentazione Milan-Bologna – Finale Coppa Italia 2024-2025

  1. Il problema di questa società non è che non sborsa, è che sborsa male, compra chi non deve comprare, vende chi non deve vendere. Per cui non ha senso sperare di perdere (non avrebbe senso in ogni caso, ma questa è la mia opinione).

    Per me abbiamo il 55% di possibilità, forse 60.

  2. Per me NON VALE mai di perdere, anche a costo di regalare lo scudetto alle merde. Poi magari ti penti ma durante la partita pensi solo ai tuoi colori.

    A me è successo nell’ultimo Napoli-Milan, se avessimo pareggiato sarei andato saltando per la stanza, oggi magari sarei pentito, ma durante i 90 minuti…

  3. Io invece vedo grande equilibrio, loro sono stati migliori di noi in campionato ma noi abbiamo individualità che possono risolvere in ogni momento.
    Direi 51-49 x noi.
    Mi sembra che il Bologna ne abbia vinte 2 su 2 disputate, però confido nel ruolino di Mr. Italiano nelle finali…

  4. Certamente domani sera si tifa per vincere e basta, senza pensare a nient’altro. Pero questa mattina quando ho ascoltato la seconda parte dell’intervista a Zorro certe parole ti fanno pensare: “Nessuno che capisce cosa dovrebbe essere l’AC Milan, cosa realmente deve dare valore a una stagione come questa. Una volta ci facevano capire che era meglio uscire subito da una coppa Italia se si voleva puntare a vincere il campionato o la Champions. Questi sono i livelli del Milan per uno che ama il Milan. No come adesso… la coppa Italia ci serve a cosa? Personalmente zero. È triste, è ridicolo, può servire a salvare il Bologna, qualche altra squadra che vince poco, ma no al Milan. Poi meglio vincerla, ma non perché ci salva una stagione, non siamo ridicoli.
    L’altro passaggio allucinante è quando ha parlato di Scaroni e di quando in ufficio gli ha chiesto il curriculum. Il curriculum a Boban! Mi è venuto in mente quel cameo fatto da Adriano Panatta nel film “La profezia dell’Armadillo”.

  5. però confido nel ruolino di Mr. Italiano nelle finali…
    Accidenti Alex. Ci avevo pensato anch’io da venerdì scorso, ma me n’ero stato cautelativamente zitto.

  6. Mi è venuto in mente quel cameo fatto da Adriano Panatta nel film “La profezia dell’Armadillo”.

    Prova attoriale strepitosa del grande Adriano.

    Vista stamattina anche io la seconda parte. Mi domando come si possa non aprire gli occhi di fronte a una testimonianza così. Invece no, in troppi ancora vogliono tenerli chiusi. Si vede che va bene così. Sulla richiesta del curriculum a Boban sono rimasto basito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *