Milano, sabato 23 settembre 2023 – ore 15,00 – Stadio San Siro

Bilancio Serie A (in “casa del “Milan”):
Giocate: 31
Vittorie Milan: 18
Pareggi: 13
Vittorie Verona: 0
Gol Milan: 56
Gol Verona: 14
Dopo la settimana dedicata alle coppe ricomincia il campionato. Dopo la scoppola di sabato scorso e dopo la mancata vittoria contro uno scarso Newcastle certamente il morale di noi tifosi non è al massimo. Abbiamo poi di fronte un Verona, che anche se a San Siro non ha mai vinto, storicamente ci ha dato dei grossi dispiaceri.
Lo scorso anno lo affrontammo all’ultima giornata ed il Verona era terzultimo alla pari de lo Spezia e quindi in piena lotta per non retrocedere.
Noi eravamo già qualificati per la Champions, ma volevamo quella volta dare noi un dispiacere ai veronesi e mandarli in B e sembravamo avviati a riuscirci in quanto lo Spezia passò subito in vantaggio a Roma contro i giallorossi.
Il Verona partì molto chiuso cercando in contropiede di trovare i punti salvezza. Nel primo tempo ci stava riuscendo abbastanza bene fino al 46° quando su calcio di rigore realizzato magistralmente da Giroud per un fallo molto evidente ma intervenne ugualmente il VAR nonostante Valeri fosse ad un metro dall’azione fallosa su B. Diaz, il Milan passò in vantaggio.
Nella ripresa Faroni approfittò di una amnesia della nostra difesa, costante della passata annata, per pareggiare e raggiungere lo Spezia che nel frattempo a fine primo tempo aveva subito la rete del pari.
Leao in versione “indolente” fino al minuto 85 decise di mostrare che il fresco rinnovo fosse più che meritato e nel giro di 7 minuti realizzò una splendida doppietta.
Sembrava il Verona condannato alla B, ma un rigore di Dybala al 91° costrinse gli spezzini alla sconfitta e quindi allo spareggio con il Verona a Reggio Emilia dove quest’ultimi si imposero per 3-1.
Fu anche la partita del saluto di Ibra davanti ad uno stadio commosso fino alle lacrime così come lo stesso Tonali, che non sapeva però in quel momento che era anche la sua ultima partita in maglia rossonera, anche se come il telecronista di Milan-Newcastle sono convinto che un giorno Sandrino tornerà ad indossare la sua maglia rossonera N. 8.
Sarà una partita complicata, ma non abbiamo alternative alla vittoria per non piombare già a fine settembre in una crisi molto pericolosa per il proseguo della stagione. Mancherà Maignan che sembra dover rientrare la settimana prossima contro la Lazio e forse sarà fatto riposare almeno inizialmente Loftus-Cheek uscito per crampi martedì.
La Juve e l’Inter soprattutto stravinceranno le loro trasferte, anche se l’Empoli ha cambiato allenatore e alle volte… ma questo fattore non conterà per i nerazzurri, figurarsi.
Roma e Napoli hanno due trasferte impegnative, vediamo se il 7-0 dei giallorossi domenica scorsa avrà un seguito oppure hanno sparato le cartucce tutte in quella partita. Garcia dopo le prove non certo positive fino ad oggi, compresa la brutta prova di Braga, con un presidente come ADL ci mette poco a saltare e quindi quasi condannato a vincere per forza.
_________________________
IL PROGRAMMA DELLA 5ª GIORNATA
Venerdì 22 settembre 2023:
ore 18,30 – Salernitana-Frosinone
ore 20,30 – Lecce-Genoa
Sabato 23 settembre 2023:
ore 15,00 – Milan-Verona
ore 18,00 – Sassuolo-Juventus
ore 20,45 – Lazio-Monza
Domenica 24 settembre 2023:
ore 12,30 – Empoli-Inter
ore 15,00 – Atalanta-Cagliari
ore 15,00 – Udinese-Fiorentina
ore 18,00 – Bologna-Napoli
ore 20,45 – Torino-Roma