Milano, Domenica 18 settembre 2022 – ore 20,45 – Stadio San Siro

Bilancio Serie A (in “casa del Milan”):

Giocate: 74

Vittorie Milan: 32

Pareggi: 26

Vittorie Napoli: 16

Gol Milan: 118

Gol Napoli: 74

Siamo già alla settima e c’è il vero e primo confronto diretto tra due formazioni appaiate, assieme all’Atalanta, in vetta alla classifica.

Anche lo scorso anno le due formazioni partirono fortissime, ma poi entrambe dovettero fare i conti con una serie incredibile di infortuni. Noi fummo “bravi” a riprenderci e a non perdere tanti punti e riconquistare la vetta della classifica per tenerla fino all’ultima giornata, mentre il Napoli probabilmente ha pagato la sfortuna forse in maniera maggiore.

Partita già di per se difficilissima per tradizione, l’ultima vittoria risale al 14 dicembre 2014 per 2-0 con reti di Menez e Bonaventura, poi 3 sconfitte e 3 pareggi, domani sera poi mancherà anche Leao il quale quando è in vena sappiamo tutti che può fare la differenza contro tutte e contro tuttti.

In ogni caso non dobbiamo deprimerci, una formazione che ambisce al titolo non può alzare bandiera bianca sol perché manca un titolare! Anzi, forse proprio per questo i ragazzi daranno qualcosina in più anche se veniamo da un tour de force e senza cambi in attacco…

Lo scorso anno si giocò il 19 dicembre 2021 valevole per la 18ª giornata. Una sconfitta, 0-1, che fece male per come maturò. Il Napoli segnò al 5° con Elmas e nonostante non fu il solito Milan, nella ripresa con il “cuore” più forse che con la testa cercò a tutti i costi il pareggio, pareggio che arrivò proprio allo scadere con Kessié, ma Massa richiamato al VAR lo annullò per un fuorigioco di Giroud steso a terra. Fu un annullamento veramente ridicolo che sembrò tagliarci le gambe per il proseguo del campionato venendo raggiunti tra l’altro in seconda posizione, a quota 39, dallo stesso Napoli e con l’Inter capolista che allungò a +4 stravincendo 5-0 a Salerno.

La partita che è rimasta più impressa nella mia e penso nella memoria di tantissimi rossoneri, fu quella giocata il 3 gennaio 1988. Io l’ascoltai in macchina mentre tornavo da Bologna, dopo aver passato il capodanno da mia sorella e mio cognato, che 25 giorni dopo morì a soli 32 anni in stazione in attesa del treno per venire in Abruzzo. Il Napoli era nettamente primo in classifica con 21 punti su 24 (era ancora l’epoca dei 2 punti n.d.r.) e sembrava avviato a bissare lo scudetto conquistato la stagione prima mentre il Milan seguiva terzo a quota 16 dietro Roma e Samp. La partita sembra convalidare subito questa tesi perché al 10° Careca porta in vantaggio i partenopei. Ma fu solo un’illusione, infatti il Milan cominciò a macinare gioco e a “bombardare” (lasciatemi passare questo termine…) Garella da tutte le parti ed al 19° Colombo pareggia. Dopo appena 5 minuti Pietro Paolo Virdis porta il risultato sul 2-1 chiudendo con questo risultato il primo tempo, risultato che poteva essere già più largo se Gullit e Filippo Galli non avessero colpito un palo a testa. Nella ripresa però il Milan ricomincia come aveva finito il primo tempo e prima lo stesso Gullit e poi Donadoni fissano il risultato sul 4-1 iniziando quella rimonta culminata col 3-2 a Napoli il 1° maggio e con la successiva conquista dell’11° scudetto. Ricordo che ad ogni gol strombazzavo sull’autostrada facendo rigirare verso di me gli ignari (forse) autisti.

Per la cronaca, quella del 3 gennaio 1988, fu l’ultima partita con le tifoserie gemellate.

IL PROGRAMMA DELLA 7ª GIORNATA

Venerdì 16 settembre 2022:

ore 20,45 – Salernitana-Lecce 1-2

Sabato 17 settembre 2022:

ore 15,00 – Bologna-Empoli

ore 18,00 – Spezia-Sampdoria

ore 20,45 – Torino-Sassuolo

Domenica 18 settembre 2022:

ore 12,30 – Udinese-Inter

ore 15,00 – Cremonese-Lazio

ore 15,00 – Fiorentina-Verona

ore 15,00 – Monza-Juventus

ore 18,00 – Roma-Atalanta

ore 20,45 – Milan-Napoli